DISOSTRUZIONE PEDIATRICA E PBLS
Per offrire delle nozioni fondamentali che tutti dovrebbero conoscere e saper attuare.
Con la preziosa collaborazione dell’area formazione del comitato di Borgomanero della Croce Rossa Italiana.
VENERDì 24 GENNAIO 2020 ore 21.00
Montrigiasco di Arona via A. Volta 28 (No)
PROGETTO APERTO
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PEDAGOGICO STEINER-WALDORF E LABORATORI PER BAMBINI
ORE 10.00: ACCOGLIENZA
ORE 10.30: FACCIAMO IL PANE CON I BAMBINI
ORE 10.30: INCONTRO CON I GENITORI
ORE 11.30: GIOCO LIBERO IN GIARDINO
ORE 12.00: SALUTI
SABATO 25 GENNAIO ORE 10.30-12.00
L’ ARTE DELL’EDUCAZIONE
INCONTRI E LABORATORI DI PEDAGOGIA STEINERIANA anno- 2019-2020
CONFERENZE, INCONTRI, EVENTI E LABORATORI 2019/2020



Formare ed informare, in un percorso di crescita nella consapevolezza.
“Il nostro obiettivo: elaborare una pedagogia che insegni ad apprendere, ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa.”
RUDOLF STEINER
Che legame c’è tra educazione e alimentazione, calore e calorie? Di quale nutrimento necessita il bambino?
Quanto è importante il gioco nello sviluppo del bambino e come cambia e si evolve durante il percorso di crescita?
Steiner, Montessori, oggi al centro dei nuovi percorsi educativi che si basano su basi solide e principi che riportano al centro il bambino. Come e quanto si stanno diffondendo nel nostro territorio?
Attraverso una maggiore conoscenza possiamo portare a coscienza come lavorano le nuove tecnologie su di noi e sui nostri figli
“Tutto quello che facciamo per il bambino, non solo lo facciamo per il momento presente, ma per tutta la vita.”
RUDOLF STEINER
Come i genitori possano tornare al essere protagonisti attivi nelle scelte pedagogiche e sfruttare questa opportunità per intraprendere un processo naturale di auto educazione che i bambini ci chiedono?
Abbiamo domande, ne abbiamo tante, tantissime.
Ad alcune cercheremo di rispondere in questi incontri, vogliamo crescere insieme.
Associazione la culla dei sensi.
LA NATURALE ARTE DELL’EDUCAZIONE
In questa prima conferenza introduttiva, Maurizio in collaborazione con “LIBRERIA LA TALPA” a Novara, ci accompagna in una riflessione sulla pedagogia Steineriana nel 100 anno della sua nascita.
Come si sta diffondendo nel nostro territorio?

L’IMPORTANZA DEL GIOCO CREATIVO NEL PRIMO SETTENNIO E COME SOSTENERLO
In questa terza conferenza Edith ci parlerà di quanto sia importante un buon gioco creativo nel primo settennio, vi aspettiamo a Montrigiasco!

COME SOSTENERE LE FORZE DI CRESCITA DEL PRIMO SETTENNIO
Il ritmo nella giornata, il gioco, l’alimentazione, la cura dei sensi
In questa seconda conferenza la dottoressa Anna Rabbi ci parla di come sostenere tutte le forze di crescita del primo settennio, sia dal punto di vista fisico che spirituale.

Vi aspettiamo a Montrigiasco!!
LA NATURALE ARTE DELL’EDUCAZIONE
CICLO DI CONFERENZE INTRODUTTIVE ALLA PEDAGOGIA STEINERIANA
In questa prima conferenza introduttiva, Maurizio in collaborazione con Biobottega Arona ci accompagna in una riflessione sulla pedagogia Steineriana nel 100 anno della sua nascita. Come si sta diffondendo nel nostro territorio?

Vi aspettiamo!
L’EDUCAZIONE COME ARTE
CICLO DI CONFERENZE INTRODUTTIVE ALLA PEDAGOGIA STEINERIANA
L’associazione LA CULLA DEI SENSI, in collaborazione con BioBottega Arona vi invita ad una serie di conferenze introduttive alla pedagogia steineriana.

4 maggio: conferenza introduttiva sulla pedagogia Steineriana
Maurizio in collaborazione con Biobottega Arona ci accompagna in una riflessione sulla pedagogia Steineriana nel 100 anno della sua nascita. Come si sta diffondendo nel nostro territorio?
LA PASSEGGIATA DELLE ERBE
MERCOLEDì PRIMO MAGGIO 2019
Sandra ci accompagna in un bellissimo percorso alla scoperta delle erbe edibili spontanee, in una passeggiata adatta a tutti, tra boschi, prati e qualche piccola grande sorpresa.

Alla ricerca delle uova
Sabato 13 Aprile 2019, dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Via A. Volta Montrigiasco di Arona (NO)
Un’antica tradizione popolare come metafora della rinascita e quindi del ritorno della primavera.
Un momento unico per il bambino che attraverso il gioco del “ricercare” festeggia questo importante appuntamento satagionale.
Nel bosco il leprotto, simbolo di purezza, ha lasciato delle uova colorate per tutti i bambini golosi di un semplice gioco